Sulla responsabilità del custode ex art. 2051 c.c. Cassazione, Sez. III 2 settembre 2013,...
SULLA RESPONSABILITÀ DEL CUSTODE EX ART. 2051 C.C. Cassazione, Sez. III 2 settembre 2013, n. 20055 In tema di responsabilità...
La configurabilità del diritto al risarcimento del danno tanatologico.
Con la recente Sentenza n. 4146 del 13 febbraio 2019, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul danno tanatologico, altresì noto come...
Percezione di emolumenti assicurativi/previdenziali e liquidazione del danno: è applicabile l’istituto della cd. compensatio...
PERCEZIONE DI EMOLUMENTI ASSICURATIVI/PREVIDENZIALI E LIQUIDAZIONE DEL DANNO: È APPLICABILE L’ISTITUTO DELLA CD. COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO? LA SOLUZIONE ADOTTATA DALLA SENTENZA DELLA CORTE...
L’amministratore della società preleva dal conto senza permesso e paga i debiti: chi ne...
L’AMMINISTRATORE DELLA SOCIETÀ PRELEVA DAL CONTO SENZA PERMESSO E PAGA I DEBITI: CHI NE RISPONDE? Cassazione, sez. I, 16 gennaio 2012, n. 434...
Danno da fumo attivo e pubblicità ingannevole (A.Guida)
DANNO DA FUMO ATTIVO E PUBBLICITÀ INGANNEVOLE Alessandra Guida I nodi problematici derivanti dal danno da fumo attivo, da anni...
Attraversamento di animali selvatici- applicazione art. 2043 c.c. (G.d.P. di Fermo Avv. G.Fedeli)
UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI FERMO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il GdP di Fermo Avv. Giuseppe Fedeli...